

La primavera viene spesso descritta come il momento peggiore per quel che riguarda la caduta dei capelli. In realtà in questa stagione i capelli subiscono un processo di rinnovamento, che determina un aumento della loro caduta. Per qualche mese è quindi fisiologico vedere un numero maggiore di capelli ancorati alla spazzola. Il campanello d’allarme non va comunque trascurato e deve attivarsi, quando la perdita si fa più copiosa. Seppur le cause legate ad un aumento della perdita dei capelli possono essere diverse e numerose, come stress, ereditarietà, cattiva alimentazione e molto altro, la perdita legata alla stagionalità, non deve essere intesa come un problema, ma come un evento del tutto naturale.
Quando la caduta si presenta in maniera abbondante, viene definita “telogen effluvium”, designando in ogni caso una manifestazione reversibile se trattata adeguatamente. Fermo restando che non si può arrestare il ricambio fisiologico dei capelli, è pur vero che l’utilizzo di un buon integratore e di prodotti appositamente formulati per la cura dei capelli possono giovare al loro benessere, donandogli lucentezza, forza e vitalità.
Ma quale integratore scegliere? Le possibilità sono diverse. Un buon compromesso è certamente offerto dalla linea Tricolab del Laboratorio della Farmacia, dove L-Metionina e L-Cistina, due aminoacidi fondamentali per la sintesi della cheratina, rappresentano il fulcro della formulazione. A queste si aggiungono vitamine del gruppo B, acido folico, zinco, biotina ed equiseto, per favorire il trofismo ed il benessere di unghie e capelli. Senza troppe preoccupazioni e con la giusta integrazione, nel giro di qualche mese il “telogen effluvium” sarà solo un lontano ricordo ed i capelli appariranno rinvigoriti e splendenti.
a cura di
Dott.ssa Maria Grande
Farmacista
